PoeticHouse - Il Portale dei Poeti e della Poesia
Pubblicata il 09/08/2007

Quando in segreto piangerà la roccia
e il mondo non avrà occhi distratti
si scioglieranno in fondo alle pupille
tutte le pietre di un torrente in secca

quando gli occhi saranno fuochi accesi
conosceranno il nome delle stelle,
ferma la giostra dove gira il tempo
cerca nell’ora il volto dell’eterno.




Rosanna Spina
  • Attualmente 5/5 meriti.
5,0/5 meriti (1 voti)

Di questa poesia mi è piaciuto il ritmo e la sua compostezza.

Complimenti !

Olimpia

il 09/08/2007 alle 15:51

In questa poesia echeggiano gli Spiriti Elementali...segreto a portata di mano l'eterno, lo cerchiamo in luoghi troppo lontani...è nelle viscere...

bella poesia
a presto
Almarubra

il 09/08/2007 alle 16:37

Bene, ti ringrazio della lettura

Rosanna

il 09/08/2007 alle 23:38

Grazie, molto lieta del tuo commento!

Rosanna

il 09/08/2007 alle 23:44

Eccola qui una poesia da gustare a pieni sensi.

il 09/08/2007 alle 23:45

Puri pensieri attraversano l’anima, escono dal silenzio e dal dolore, si muovono alla ricerca del Bello e del Divino.
Un caro saluto, mati.

il 09/08/2007 alle 23:57

te la lascio gustare tutta, fina alla prossima.

Bentrovata!

Rosanna che ti saluta.

il 10/08/2007 alle 16:33

Sono contenta che tu ne abbia colto l'essenza.

Grazie, Rosanna

il 10/08/2007 alle 16:46

Ha il sapore di una sincera predica da leggere e tenere sempre con sé e magari da far leggere ai nostri figli.

Strutturalmente scivola via perfettamente in un endecasillabo scorrevole!!!

Brava

;-)
M'

il 10/08/2007 alle 16:48

Carissimo Marco, e poi si dice e si contraddice! Ma chi può negare che il lettore ci fa da specchio riflettente, senza il quale non ci accorgeremmo di avere la maglia a rovescio?
Ebbene, io credevo che fosse più una sorta di confessione, ma in virtù del tuo commento, mi è bastato applicare il tuo filtro per accorgermi che il passo falso è nelle ultime due riche, credo...
E' "grazie" a quegli imperativi, che assume un tono predicatorio...

"ferma la giostra dove gira il tempo
cerca nell’ora il volto dell’eterno"


E se cambiassi:

quando gli occhi saranno fuochi accesi
conosceranno il nome delle stelle,
si fermerà la giostra dove il tempo
scorge nell’ora il volto dell’eterno


Che ne dici? Che ne dite?


Bacioni a Marco, sempre attento e caro.

Rosanna

il 10/08/2007 alle 18:16

p.s.: righe, non riche!

il 10/08/2007 alle 18:18

...quello che dicevo in risposta ad un commento ieri...
il lettore interpreta a suo modo e spesso coglie il pensiero nascosto...
A me da subito ha dato l'idea di una predica a fin di bene...

Mi piace come l'hai cambiata...molto di più!!!

;-)
M'

il 10/08/2007 alle 19:02

...infatti!!!


E per la modifica, siccome piace di più anche a me, la dichiaro versione ufficiale.



Quando in segreto piangerà la roccia
e il mondo non avrà occhi distratti
si scioglieranno in fondo alle pupille
tutte le pietre di un torrente in secca

quando gli occhi saranno fuochi accesi
conosceranno il nome delle stelle,
si fermerà la giostra dove il tempo
scorge nell’ora il volto dell’eterno


Bye... Ros

il 10/08/2007 alle 22:08

Ed è sempre con ammirazione che leggo i tuoi versi cara Rosanna.
Un abbraccio.Dora

il 11/08/2007 alle 09:10

ed io ti ritrovo sempre con piacere.

un abbraccio anche da parte mia,

ciao ciao, Rosanna

il 11/08/2007 alle 18:11

quello sarà il momento delle risposte,un caro saluto cate

il 12/08/2007 alle 21:29

ciao.. io non sono all'altezza di criticare
mi piace comunque... poi scritta da te !!

le prime 2 righe le avrei lasciate cosi:

"Quando in segreto piangerà la roccia
il mondo non avrà occhi distratti"

come consolidare una presa di coscienza
ma ripeto .. io non ho titolo ...

saluti armando

il 16/08/2007 alle 00:23

l'ho letta e riletta (non perchè ne provassi piacere) e proprio non sono riuscita a trovare bellezza...
ho solo trovato di nuovo la parola stella...QUOTATISSIMA!!!

il 16/08/2007 alle 16:07

eh già...
grazie Cate del tuo passaggio.

Rosanna

il 17/08/2007 alle 15:35

Ciao Armando,
ho gradito molto il tuo suggerimento, e dal punto di vista estetico si leggerebbe meglio come dici tu, cioè:



Quando in segreto piangerà la roccia
il mondo non avrà occhi distratti
si scioglieranno in fondo alle pupille
tutte le pietre di un torrente in secca


Cambia però il significato, in quanto così significa che c'è un legame di causa-effetto tra la roccia che stilla lacrime e gli occhi del mondo: è come dire che solo allora gli occhi della gente non saranno distratti;


Così invece:


Quando in segreto piangerà la roccia
e il mondo non avrà occhi distratti
si scioglieranno in fondo alle pupille
tutte le pietre di un torrente in secca


il rapporto di causa-effetto è tra entrambe le cose nelle prime due righe e le pietre che si sciolgono negli occhi come lacrime...


Certo, ci sono sfumature sottili che evocano altre cause-effetto interne, non esplicitate... e tu sensibilmente hai recepito quella che per me è solo sottintesa.

Grazie di avermi espresso le tue sensazioni, e poi ne hai piena facoltà!



Ciao Armando,

Rosanna


il 17/08/2007 alle 15:48

Alle mie stelle ti dovrai rassegnare, io invece non mi rassegnerò mai al buio delle notti di chi non sente il bisogno di meravigliarsene, con la stessa meraviglia sempre nuova degli occhi di un bambino.

R.

il 17/08/2007 alle 15:55