PoeticHouse - Il Portale dei Poeti e della Poesia
Pubblicata il 10/06/2020
Perdere l'eleganza non è difficile: avete visto la dottoressa Pivetti? Una donna elegantissima, senza alcun dubbio, in questi ultimi tempi la sua eleganza sembra vacillare, la sua collana di perle sembra tremolare, i capelli argentati hanno perso un po' di verve.

nel corso della mia vita ho visto tanta gente perdere l'eleganza, persone insospettabili si sono rivelate viscide, insinuanti, avide, senza cuore, pusillanimi, corrotte, tirchie. Dentro i loro vestiti firmati, dentro le loro scarpe costose, dietro l'apparente eleganza si nascondeva un'anima senza scrupoli. Coi soldi è facile sembrare eleganti, imparare a conversare amabilmente con frasi appropriate, vestirsi bene e ingannare tutti. Magari prendere una laurea (sarebbe il massimo) e imbambolare una platea.

e' vero, la bella vita costa. Che ci fa una persona elegante con 1500 euro al mese? Due paia di scarpe? E allora bisogna guadagnare, guadagnare, guadagnare, speculare, fottere. Basteranno 10000 al mese? No, che non basteranno. Con 10000 la persona elegante avrà un tenore di vita molto al di sotto delle sue aspettative. Farsi venire una crisi di nervi perchè non possiamo pagare le bollette significa perdere l'eleganza? No, assolutamente no. Perdere l'eleganza sarà essere smascherati, cosa c'è dentro i vestiti di seta e oltre la parlantina colta? Se non c'è umanità, compassione, moralità, onestà allora l'eleganza andrà a farsi benedire. Elegante è un vestito di Gucci, elegante è una persona che aiuta i bisognosi, quelli che hanno subito un torto, elegante è stato Paolo Borsellino.

allora esistono due tipi di eleganza, quella vera e quella dissimulata, quella delle anime e quella dei vestiti e della bella vita. A quale tipo di eleganza dare credito? A quella dei vestiti e della bella vita, naturalmente...
  • Attualmente 4.66667/5 meriti.
4,7/5 meriti (6 voti)

Condivido cio' che scrivi ,dicendo che l'eleganza penso che sia come una dote naturale indipendentemente dal reddito del 730 ,Bravo

il 10/06/2020 alle 10:43

È vero, di questi tempi poi, fanno la gara di apparizione in internet... Con delle immagini senza valore per chi sa guardare oltre ciò che uno vuole mostrare... Sembra che senza account nei social network non esisti, invece magari stai facendo cose più importanti.

il 10/06/2020 alle 13:12

Al di là della politica (tanto ci siamo "abituati" a vedere lo schifo che c'è dietro... !) condivido in toto questo pezzo: "... persone insospettabili si sono rivelate viscide, insinuanti, avide, senza cuore, pusillanimi, corrotte, tirchie... " e aggiungerei tristi! Sì, perché la caduta di stile non ha confini e loro stessi ne rimangono insoddisfatti!!! E ce ne sono... sì che ce ne sono! Anche qua dentro: gente che crede di abbindolare anime con pseudo poesie e poi, girato l'angolo, si leggono brutture volgari, basse, stolte... Ecco, almeno si palesano e nessuno se li fila. Bel pezzo, bravo!!!

il 10/06/2020 alle 13:38

In tutti noi convivono da buon fratelli Abele e Caino...prima di soffermarci a criticare i difetti degli altri sarebbe utile ed onesto guardare e correggere i nostri spesso identici ai loro...dicono che il più pulito porta la rogna ...che sia vero??

il 10/06/2020 alle 19:20

Grazie per aver condiviso il vostro pensiero, gpaolocci, Gioiacontraria, gabry e gabriela.

il 10/06/2020 alle 20:25

Non si tratta di criticare i difetti altrui senza considerare i propri, ma di una difesa delle persone sincere, autentiche e più costruttive, che vengono soffocate da chi basa il proprio "contributo" sociale sull'apparenza e se questa viene a mancare si rivelano come descritto in questo testo...

il 10/06/2020 alle 22:19

mi è piaciuta se fosse stata più poetica sarebbe stata ancora meglio! complimenti

il 11/06/2020 alle 11:19

Grazie cangio, una buona serata.

il 11/06/2020 alle 19:44