Ogni tanto è giusto fermarsi a riflettere con cognizione di causa effetto! Brava Mary
Interessanti questi versi sulla voglia, ma anche sulla paura di cambiare.
L’ansia del domani, che ripercorri attraverso un percorso emotivo; d’altra parte il titolo è ‘’2Q01 Egodissea’’; però la Q del titolo mi fa pensare più ad un romanzo di Orwell. Non credo che entrare nel corpo di Buddha serva a raggiungere la saggezza e l’equilibrio e se la statua del corpo di Buddha è di pietra non è che si raggiunge l’atarassia di una pietra. Il titolo 2001 Odissea nello spazio è complicato dalla Q .Però penso che queste ambivalenze sono volute come a dire non si può staccare l’emotività dalla ragionevolezza o saggezza, lamenti il fatto di non sentire nessuna sensazione né di freddo né di caldo ,oppure i tuoi occhi dall’interno della statua guardano la molteplicità del reale, cosa che lo rende più vario e meno monotono. E ora come monolita nero, ti dirigi verso Tycho, altra incognita Penso che l’equilibrio interiore si possa trovare solo avendo la pazienza di cercare un equilibrio tra le parti interne di sé , emotività e raziocino e non avendo l’ansia del futuro . Come però non so Bella, coinvolgente Ti abbraccio Eos
Grazie Eos! Il titolo ha un doppio riferimento che poi diventa triplo: 2001 Odissea nello spazio, 1Q84 di Murakami che ha riferimento a 1984 di Orwell. Per il resto, giustamente, il Buddha di pietra non ha di per sé la verità, va cercata nel complesso tutto. Un abbraccio grato
L'innocenza è purezza, inconsapevolezza felice perchè, ancora, non capisce pienamente la complessità della vita.Saluti.
si poe ( se non ti dispiace per facilità ti chiamo così) piccoli versi che ho avuto ispirazione dalla piccola nipotina.
I piccoli sono fonte di grande ispirazione poiché l'ingenuità e l'innocenza hanno un potere disarmante che ci costringe a riflettere.