PoeticHouse - Il Portale dei Poeti e della Poesia
Utente eliminato
Pubblicata il 10/01/2025
Incipit di Foglie D’erba di Walt Whitman

io canto l’individuo

io canto l’individuo, la singola persona
al tempo stesso canto la democrazia, la massa.

l’organismo, da capo a piedi, canto
la semplice fisionomia, il cervello da soli non sono degni
della Musa. La Forma integrale ne è ben più degna
e la Femmina canto parimenti che il Maschio.

canto la vita immensa in passione, pulsazioni e forza
lieto, per le più libere azioni che sotto leggi divine
si attuano
canto l’Uomo Moderno.

walt Whitman è uno dei padri se non il padre più autorevole della poesia americana.
un fattore positivo delle sue poesie non è solo il linguaggio apparentemente semplice.
whitman ha emancipato i poeti americani grazie a una forma di poesia libera da vincoli formali e tecnici.
ha utilizzato il verso libero per evidenziare il desiderio di scrivere un poema in libertà.
era cantore di libertà di uguaglianza,democrazia,dell’uomo, della donna, della massa.
uno dei primi grandi poeti liberi, in ogni senso,sessualmente, culturalmente.
uno dei primi poeti omosessuali che poetizzano le imprese o forse meglio incontri con persone dello stesso sesso. Tutto questo lo descrive con versi mai sboccati, mai volgari anche nella loro allusiva schiettezza. Whitman è il poeta del popolo. La sua non è per circoli d’elite, si anche per loro, ma si rivolge molto al comune lettore con un linguaggio vivo e colorato.
alcuni studiosi hanno affermato in varie pubblicazioni che questo barbuto bardo americano non aveva una seria preparazione culturale, Whitman dichiarava d’aver letto Dante e altri geni del passato e di aver assorbito il loro messaggio culturale e spirituale. Molti critici sono perplessi riguardo a queste letture
affermano che Whitman non avesse la preparazione culturale per poter capire appieno i libri di questi titani della letteratura. Me ne sono accorto anche io perché sono simile a Whitman
la nostra non è poesia che viene dai libri, ma è frutto di esperienze di vita che possono essere
materiale per versi nuovi. Con Whitman ho in comune il modo di estendere e scrivere le poesie
la mia è poesia brutalmente prosastica, mentre in Whitman si mescolano nel verso libero
la prosa e sprazzi di lirica. Più prosa però! Ma molto musicale e autentica.
la sua opera è mondiale. E i poeti beat lo hanno ringraziato, in un modo di vivere scrivere
legato all’esperienza con poesie autenticamente autobiografiche della ricerca di sé del desiderio d’appartenenza e nella difficoltà o meglio impossibilità di rinunciare alla rivolta
con un ansia di vita senza confini ricamata da arrangiamenti musicali di jazz e promiscuità sessuale. Tra i beat il suo più affine successore è stato Allen Ginsberg poeta visionario jazz della denuncia schietta e arrabbiata innamorato di Whitman e di Blake e della cultura Buddista (e anche lui come Kerouac, Corso, Ferlinghetti e molti altri) è stato uno dei padri della generazione successiva,quella Hippie intorno alla metà degli anni 60. Prima o poi scriverò qualcosa sul movimento hippie e in particolare della sottocultura psichedelica del biennio musicale 65- 67 del ventesimo secolo. Tra fiori e musica.
  • Attualmente 4/5 meriti.
4,0/5 meriti (3 voti)

Certamente. Un aspetto particolare e distintivo della poetica di Walt Whitman è la sua audace celebrazione della corporeità e della sessualità, non solo come espressione personale, ma come un elemento che abbraccia l'intera umanità .La sua libertà di espressione non riguarda solo la forma, ma anche i contenuti, che abbracciano il corpo umano in tutta la sua naturalezza, senza vergogna né censura. Questo è particolarmente evidente nelle sue poesie dove la relazione tra uomini viene trattata senza tabù, un'innovazione per l'epoca. La sua lingua, che spesso sfida la metrica tradizionale e si distacca dalla sintassi classica, è altrettanto audace. Whitman non scrive solo per sé, ma per una visione collettiva e universale della vita. La sua poesia è una sorta di abbraccio che cerca di inglobare tutto ciò che è umano, dal dolore alla gioia, dalla solitudine alla folla. È anche un canto della democrazia, ma non nel senso idealizzato che si potrebbe pensare. La democrazia in Whitman non è solo un concetto politico, ma una condizione che abbraccia la totalità dell'essere umano: la sua singolarità e il suo legame con gli altri L’influenza che ha avuto sulla poesia americana e mondiale è profonda proprio perché ha dato una voce a chi non l'aveva, a chi viveva ai margini della società o era silenziato. Adoro questo poeta e tu lo descrivi bene. Grazie per averlo ricordato. Saluti

il 11/01/2025 alle 19:34