Buon appetito, Benito! Ottimo spunto da codesto spuntino. Ciao caro
Grazie Sir. È dedicata a mia cognata Rosa che me l'ha fatta degustare più volte in Puglia.
Sì, Genziana. La versione cartacea è appesa nella sua cucina. Scrissi questa poesia pochi mesi dopo la tragedia della Costa Concordia. Talvolta chi la leggeva ( è capitato anche a me ) confondeva stecchino con un cognome molto nominato allora...
E' un capolavoro Benandato, la poesia e la brasciola di tua cognata. Felice d'averti letto.
Grazie, Anna. Da tifosa del luogo e della sua cucina il tuo commento non poteva essere altrimenti.