caro Eriot, spero di aver capito male il tuo finale! Scritto colto ed equilibrato ma ho notato che si accosta alla mia ultima poesia...Insomma, ritorneremo?
Cara terranera, grazie. Non so se ritorneremo, ma può essere. Il mio pezzo, al contrario del tuo (che ho letto con piacere) non tratta di questo tema. E' una vicenda molto più personale che capisco possa risultare di complicata decifrazione. Un saluto.
Positivismo logico....si vede lontano un miglio che sei una di quelle persone di scienza che vorrebbero spiegare tutto con le formulette. Scritto simpatico.
Grazie Vincent. Mi collego al tuo "spiegare tutto con le formulette". Capisco che possa sembrare così, e non c'è niente di male, ma se ci si pensa bene oltre che "spiegare" si tratta di "avere" la TAC, il computer, l'antibiotico, internet... e tutto quello che non abbiamo ancora, ma che avremo. Mi dirai, sì, però abbiamo anche la bomba atomica, le armi chimiche e biologiche e compagnia briscola. E' vero, ma quello dipende dall'uso - a volte criminale - che si fa della scienza e quell'uso non viene "deciso" dagli scienziati, ma da altri soggetti che di formulette non capiscono un... niente.
Mi ricordo che in passato studiai Comte che faceva parte del Positivismo, però non ricordo la differenza tra positivismo normale e positivismo logico (se esiste).
Vincent, ti ringrazio per la fiducia che mi concedi, ma ci vogliono strumenti diversi dai miei per dare una risposta di adeguata competenza. Da parte mia posso solo segnalarti questo Wicki: https://it.wikipedia.org/wiki/Positivismo_logico che spiega bene l'area di pensiero in cui molti si ritrovano. Puoi ben capire quali e quante difficoltà incontrano nella vita quotidiana le persone che adottano questo modo di pensare, dato che la quotidianità ci porta continue (e purtroppo maggioritarie) testimonianze del pensiero opposto. Faccio un esempio? L'empirismo è stato il precursore del positivismo logico ed è stata un'arma molto potente in una certa fase dello sviluppo della scienza. Guarda un po' cosa si intende nel comune parlare per "empirico" o "empirismo". Una cosa fatta alla... và la che vai bene. Potenza dell'imposizione culturale su concetti non graditi (e non capiti), in nome di una cultura che per troppi secoli ha preteso (ma spesso pretende anche ora) di essere l'unica ammissibile.
Quindi tu Eriot, prima che un positivista logico, sei un empirista...e, a quanto ho capito, voi empiristi avete subito una sorta di "caccia alle streghe"...
No, non sono empirista tout court, lo sono stati coloro che hanno gettato le basi del positivismo logico. Per quanto riguarda le streghe ti rimando alle vicende di Galileo.