Resoconto in versi di un fatto realmente accaduto trasformato in versi da Jonathan50 e Antonio covino. Un duetto tutto napoletano Grandissimo Antonio nella ricerca della rima. Per i comuni mortali è a disposizione la traduzione. Notte a tutti ragazzi.
Nel bar “Core e cafè”
“Io voglio stammatina sulo ‘o kranz !”
Dicette ‘nu signore cu’arroganz’.
“’Nu kranz voglio e ‘nu bicchiere ‘e latte”.
'nzistette ‘stu signore chiatto chiatto.
“ Dint’a’ vetrina so’ fernute ‘e kranz”.
se scusa ‘a signurina cu’ crianz’,
“ma ‘nzieme ‘o latte, si nun ve rincresce,
ve pozzo dà ‘o cornetto o ‘na briosce”.
“Ma cosa dice ?
so' dulure 'e panza,
ie nun trovo pace
si nun aggio ‘o kranz !”
“Signò, guardate,
è càvera ‘a brioscia,
vuje ve cunzulate,
è fresca e nun è moscia.
“In questo bar
non metterò più piede,
nun ce stanno cchiù kranz,
si ‘o dico nun ce se crede”.
“Mo si nun te ne vaje
ie te caccio fora,
si no passo nu guajo !”
Dicette Salvatore,
e po’ cu’ nu biglietto
a’ cassa ‘a parte ‘e ‘nanze
‘sta storia ce scrivette:
“Ccà nun ce stanno kranz”
‘na vota ch’ ‘o ssapite
trasite senza angoscia
ca è fresca e sapurita
…magnateve ‘a brioscia.
Traduzione:
Io stamattina voglio solo un kranz, disse un signore con arroganza.
Un Kranz voglio e un bicchiere di latte, ribadì questo signore con
fermezza. Nella vetrina sono finiti i kranz si scusa la barista con
gentilezza, ma assieme al latte se non vi dispiace vi posso servire
un cornetto o una brioche.
Ma cosa dice ? Son dolori di pancia ! Non trovo pace se non ho un kranz.
Signore guardi son calde le brioches, vi piacerà sono freschissime.
In questo bar non metterò più piede, non ci sono kranz, roba da
non credere.
Se non te ne vai, io ti caccio fuori, se no passo un guaio, disse
Salvatore, e poi su un foglio, davanti alla cassa, scrisse questo
fatto: “Qui non ci sono kranz”, una volta che lo sapete entrate
senza angoscia perché è fresca e saporita…mangiate la brioche.