PoeticHouse - Il Portale dei Poeti e della Poesia

Poesie presenti nella categoria: Il diavolo e il sacro

Le Poesie Pubblicate Nell'Ultima Settimana

la fanciulla
Pubblicata il 19/06/2025
A te
dea
che mi
appari
nella mia
perversa
alcova
qual fonte
d'eterna gioventù.

tu
che hai
reso
luce
la mia
notte,
vieni in me
dolce
corpo profumato,
donami
i tuoi
baci
e... i tuoi
acerbi seni
ed ebbra
di piacere
penserai
alle più
perverse cose ..
  • Attualmente 5/5 meriti.
5,0/5 meriti (1 voti)

Le Poesie Pubblicate Nell'Ultimo Mese

O Tempora, O Mores
Pubblicata il 02/06/2025
Tanto inutil si fe’ nel dir
d’omini d’historia smentichi
che l’oscuri tempi son ora
e non nell’obliato andato.

ben sapemo de l’omo altri desii
eran d’appetito l’anime
non appen dislattato pel mondo
e calzato fue dal timor de li Dei.

mille e non Cento d’altri Mille
avem’usato a giunger a l’orlo
limite a baratro de l’acro dolere
equal abisso de la scura disperatione.
  • Attualmente 4.66667/5 meriti.
4,7/5 meriti (3 voti)

Componimento classico a dipingere la nostra realtà peggiore (o forse no!) dei tempi antichi. Bravo!

il 02/06/2025 alle 09:14

Stupenda!

il 02/06/2025 alle 10:32

Il testo riflette, con tono grave, sulla condizione presente dell’umanità, denunciando l’illusione che l’oscurità appartenga solo al passato. L’autore suggerisce che i veri “tempi oscuri” sono ora, segnati da dolore, smarrimento e una crisi profonda dell’anima collettiva. Lo stile arcaico amplifica la solennità e universalità del messaggio.Saluti.

il 03/06/2025 alle 21:55

Grazie Axel. Era un modo di scrivere che mi piaceva ai tempi del liceo, ma di quello che avevo scritto non mi è rimasto nulla. Qualche sera fa ci ho voluto riprovare, ma non avendo più quella confidenza di un tempo non credo di aver usato tutti termini corretti. Ho voluto descrivere uno stato attuale paragonandolo a quelli che vengono storicamente definiti "tempi oscuri" che non erano oscuri.

il 04/06/2025 alle 00:23

Grazie, Sir morris. Mi fa piacere che ti sia piaciuta.

il 04/06/2025 alle 00:24

Grazie, Ninetta. I tempi peggiori della storia sono proprio adesso perché non c'era mai stata un addensamento del genere dove dobbiamo dare la colpa ad una globalizzazione frammentata. Ma meglio lasciar perdere discorsi politici e sociologici. Lo stile arcaico, come dicevo, è uno stile che usavo al Liceo e mi piaceva, ma a quei tempi giocavamo parlando in quel modo, ma anche in latino a volte "maccheronico". Scrivevo non solo versi del genere, ma anche storie ambientate nel medioevo, ma serviva un dizionario arcaico ed uno dei sinonimi ed etimologico per ricostruire la storia del termine. Ci voleva pazienza che non ho più e questa l'ho scritta nella nebbia della memoria. Ah scrivevo con un nomignolo che era "Nasaccio da Siena" e mi definivo il cugino ignorante di Dante. L'altro mio compagno di scemenze era "Braccobaldo da Arezzo". Questo stile porta ad usare gli acrostici (seconda e terza strofa) ed a nascondere i numeri in un verso (primo verso terza strofa MCM=1900). In realtà, i guari di questo pianeta iniziano a metà del 1800.

il 04/06/2025 alle 00:41

Interessanti gli acrostici, ricordi del liceo con nostalgia.Saluti

il 04/06/2025 alle 22:35

Le Poesie Meno Recenti

Bandiera bianca
Pubblicata il 17/09/2020
Sventola bandiera bianca
tante volte
nei nostri cuori,
quando ti sembra
di perdere tutto,
di sbagliare ogni cosa.

forza uniamoci,
lottiamo per bloccare
il male, le sue nefandezze :
a piccoli passi,
cominciamo dal nostro
ambiente, dai nostri
animali....

buttiamo bandiera
bianca alle ortiche,
alziamo una bandiera
luminosa e cangiante,
per aiutarci a vivere.
  • Attualmente 3.875/5 meriti.
3,9/5 meriti (8 voti)

Appendiamo al cielo l'arcobaleno!. Ciao.

il 17/09/2020 alle 17:31

Bella iniziativa, Ginni! Mi è molto piaciuta! Un po' di ottimismo non guasta! Molto bella!

il 17/09/2020 alle 17:33