PoeticHouse - Il Portale dei Poeti e della Poesia

Poesie presenti nella categoria: Poesia dialettale

Le Poesie Pubblicate Nell'Ultima Settimana

ser donzello de la fiamma
Pubblicata il 27/09/2023
ser donzello de la fiamma

quanno a Ggiorgia* jje pijja er mar de testa,
che ‘r governà nun è ‘n ber giocarello,
seduta stante chiama Ser Donzello
de la Fiamma che ccòre, lancia in resta,

e ssùbbito organizza ‘n carosello
de stronzzate da ggiorno de la festa,
‘na caciara da facce poi ‘n’inchiesta
e ttutto se straforma in un macello!

perché llui pìa de petto tutti quanti
li rompipalle de ll’opposizzioni
e sputa bballe e rompe li cojoni

sparanno miffe a sguazzo senzza guanti
finché Ggiorgia jje ‘mpone de piantalla
… ma in fonno in fonno poi jje la dà ccalla!

rossopasquino
(settembre 2023)

glossarietto E note

? Ggiorgia * Giorgia Meloni, per volere del popolo del buonumore, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica delle Banane (la stessa del verso 13)
? Ser Donzello de la Fiamma * Indovinala grillo!
? Da ggiorno de la festa * Di grande e involontario umorismo…
? Na caciara * Un chiasso indiavolato!
? Un macello * Come sopra!...
? Sputa bballe * Racconta menzogne
? Sparanno miffe * Come sopra!...
? A sguazzo co’ li guanti * A profusione cercando di camuffarle per verità inoppugnabili.
? Piantalla * Smetterla, farla finita…
? Jje la dà ccalla * lo elogia e lo ringrazia!...
  • Attualmente 5/5 meriti.
5,0/5 meriti (2 voti)

Prego : non siamo il popolo del buon Umore, non siamo la Repubblica delle Banane. Siamo un popolo civile che ha scelto in democrazia ( tanto decantata ). Saluti

il 27/09/2023 alle 16:56

le bbanane se le so' magnate quelli de prima :)

il 27/09/2023 alle 23:02

La democrazia prevede anche la differenza delle opinioni: è evidente che le nostre divergono, nella rispettiva buona fede... Sorrida: fa bene alla salute!

il 28/09/2023 alle 02:35

Fra "quelli di prima" c'erano anche Tajani e Salvini, attuali vice-presidenti della Primo Ministro... Tutto fa brodo! Sorridete: fa bene a voi e fa incazzare loro!!!

il 28/09/2023 alle 02:40

Le Poesie Pubblicate Nell'Ultimo Mese

Pubblicata il 03/09/2023
ie cante pe ze Peppe ca tutte hanne scurdate, (larelamila)
ma ulesse ca turnasse pe fa tutte ra cape.

ze Pepp, frate a nonne ca Mengucce se chiamava,
nun era nu grand’ommene r’altezza ma tenia
na capa totta soia e cuntente se leggia,
quanne li pare suie stienne miezz’a na via,
facenne sule ioia e alluccanne cumm’a li groie,
iastime e parolacce, pe nu indurle o pe na staccia.

vestia li stesse panne ma sempe accuncertate
e assia linde e pinte quase ca fosse nu zite,
ze Peppe re Scutece se spusave a cinquant’anne
e a chi l’addummannave ca prime nu ru fece,
cu tiempe respunnie:- ie sazie ere re zie –,
na femmena re chiesa, peliosa e assaie sacresa.

re tre cose cchiù care, megliera, vestie e vigne:
la prima ze Crestina, renneata a la campagna,
n’artista ca tessia vesazzole e cupertegze
e se chiamava a Sepp pe mette la tiegza,
a miezzeiurne Sepp scennive a la seretegza,
pe via re li serrune, pe nu nguntrà a nisciune.

re Vestie erene ddoie, e me presce ca ru diche,
tenienne nome sfeuze, Fasuline e Tichetiche,
lu ciucce vasce e curte, nghiummate e fateatore,
la crapa brutta e fresteca ca nun bulia sci fore,
terata a la capezza cumme a nu traretore,
cu quatte campaniegze pe fa re cchiù rumore.

re terre erene tante… a grane, osche e vigne
ma nu re fateava e chiene re gramegne,
la frutta siva perde e guaie se a lu pagliare
pe te scampà tu scive, leggive cu terrore
le targhe sulla porta: “chi tocca i fili muore”,
“ Pericolo di morte” sia inte ca ra fore.

ze Pepp e ze Crestina nun ebbere maie figlie
ma avienne sempe visete ra tutta la famiglia,
ze Peppe ogne rumeneca era ospite d’onore
e nuie, tutte curiuse, ca nun beriemme l’ora
re le sciuppà ra mane lu sicchie o lu panare
speranne noce e amenele e no soreve amare.

inte a re sacche soie e ne tenia tante,
mun ngera maie nu solde, facennesene vante,
e se l’abbesugnava quaccosa la costruia,
ma sempe cchiù re quante a igze le servia,
li rieste re stupava inghienne li suttane,
recenne ca nisciune gza, avia maie mette mane.

quanne nnante a ru fuoche era tutte n’arruote,
lu meglie poste fisse era sempe pe Isse,
e pe restà cchiù commete usave lu iatature,
p’alluntanà li piere pigliava la mmesura,
re li pariente assute nnante a re cosse nure
recive: fore li cuotte e inte li cchiù crure.


quanne metia ru grane mmetava a li pariente
ma pe re fa mangià nu re purtava niente,
la fiasca era a ru frische ma r’acqua re li serrune
pecchè igze re iuorne stive sempe resciune,
re sore ru sapienne ed erene rannate
ma nu re stive a sente, né a Menuccia e né a Ngrunata.

na ota puoste a guardia re venazza ca scurria,
pe revacà l’arzule nun appena ca s’anghia,
verenne ca scurmava ngimme a la terra netta,
a Milio ca spaccava re levene cu l’accetta,
le risse: attiente Milio ca lu vine se scetta,
cu nu file re voce e subbete s’addurmette.

ze Pepp’, accussì piccele, sembrava nu gegante
quanne cuntava cunte re storie re breante,
tenia quatte pestole, doie spade e tre scuppette
re li tiempe cchiù antiche cantava la vendetta
re li ziane suie anarchece e suspette
ca nun bulienne reule nucivele e scurrette.

record’ie ca sturente, re scola superiore,
papà me rive l’ordene ca verse a la cuntrora
iva sci a casa soia, almene pe na mezzora
pe legge doie, tre pagene re nu libbrette nieure,
e se ie zumbave righe pe me ne sci re presse,
me repegliava subbete ca re tenie nbresse.


nu iuorne ca già viecchie e vireve ra tiempe,
me risse: nun me sente oglie fa testamiente,
ma quanne le riciette: craie porte lu nutare,
respose quase subbete: te sbaglie o si secure,
nun gi represse, aspiette, nun sacce ch’è st’abbaglie,
stu passe l’aggia fa… ma mo me sente meglie.

ze Peppe moribondo e già ciumbate int’a lu liette
zumbave cumme a gregze quanne vedde mane mette
a nu miezze parente c’aprive lu cascione
le risse: – fascestone, t’anna seccà sse mane,
la porpa t’haie futtute, facenne lu ruffiane,
la rrobba mia rumaste l’anna mangià li cane -.

e pe na settimana nun disse cchiù parole,
la occa se cusive, sembrava ca rurmive,
ma pò quaccune risse: qua ngiola la strema unzione,
ze Peppe aprive l’uocchie, fece nu susperone,
fessanne lu sagrestane cu mmane lu crocefisse
le risse: ne uagliò! chi lo chiamate a quisse?

e po’ se posse a chiange e po’ se posse a rire
e po se fece serio recenne: mita crere,
male nun agge rate, e bene nunn’agge avute,
re quere ch’agge fatte nun me so maie pentute
me so sentute libbere e nun porte rancore
pe niente e pe nisciune;cumme so nate more.

e roppe sta cantata me sente assulluate,
chisà se mo’ sentute chisà se l’è piaciuta,
z’Peppe’ fatte sente quanne te vene a mente.
(nms”05)
  • Attualmente 5/5 meriti.
5,0/5 meriti (1 voti)

Bravo anche per l'impegno profuso!

il 03/09/2023 alle 19:02

Le Poesie Meno Recenti

'O Matrimonio
Pubblicata il 09/09/2018
Pe’ tanta mise
avimme faticato
pe’ preparà ‘sta festa
accussì bella.
e’ schiarata ‘na jurnata ‘e Paravise,
’na casa chin’ ‘e sciure,
gente che va e vene ...
fotografi, parrucchieri e truccatrice,
dolci, cunfiette e pastarelle.
tu vestut’ ‘a sposa, comm’ ‘a ‘na fata
sott’ ‘o braccio ‘e papà
te faje fotografà.
’A Chiesa, ricamata ‘e sciure,
’a musica cchiù carnale e doce,
lacreme ‘e gioia,
auguri, cumplimente
e tanta felicità.
che bella festa è stata!
’Stu juorno accussì bello
nun t’ ‘o può scurdà.
ringrazia a Dio che te sta vicino
e t’adda accumpagnà
pe’ tutt’ ‘a vita.
  • Attualmente 3.66667/5 meriti.
3,7/5 meriti (6 voti)

Bellissima dedica ad un giorno di festa così importante sperando che la gioia di un giorno possa durare tutta una vita.

il 09/09/2018 alle 08:32

non ti conoscevo, confesso, in questa veste dialettale....bella

il 10/09/2018 alle 08:54

Grazie di cuore Cassiopea e scusa il ritardo ... gratificata della tua presenza...

il 08/02/2019 alle 14:01

Ciao Arturo, strano che non ne hai lette, ne ho scritte tantissime e ci sono anche qui, anche se non tutte. Grazie infinite. Ciao

il 08/02/2019 alle 14:02

Il vernacolo... colora e profonde sentimento.. Un quadro "speciale"

il 16/06/2019 alle 23:44