‘A speranze éje kum’a ‘na lèggia
chjume ka sóp’a l’alme s’appòje: kande
meludìje sènza paróle è nenn’a fernèsce
maje. Éje kakkèkkòse dinde de nuje
ka nesciune ce póde tukkà né luà:
ògnè sunne nu prujètte póde jenerà,
ògnè penzire ‘na kòse da fà, ògnè
fandasìje ‘na scèrte. Éje nu nuve
‘nizje! ‘A ‘ssènze d’a speranze stà
nd’u fatte k’a vulundà ubbreghéje
u pròbete vajasse, u ndellitte, a prukurà
u ‘ggètte vulute ò a furnì arméne
‘a fegure, a se peghjà u rule de kunzulà.
‘A speranze éje kume a nu rasuline
ngambagne: ne ng’éje maje state
nu rasuline, ma kuanne nu sakke de gènde
a kammenà vace, u rasuline fròmme pighje.
dóje kòse durature ce stanne ka lassà
putime n’èrèdetà è fighje nustre:
i rareke è i scille pe scelljà k’a speranze,
ka véde kuille ka nze véde, tòkke
kuille ka nze tòkke è ò mbussibele vace!
la speranza è come una leggera
piuma che si posa sull’anima: canta
melodie senza parole e non smette
mai. È qualcosa dentro di noi
che nessuno ci può toccare né togliere:
ogni sogno può generare un progetto,
ogni pensiero un’azione, ogni
fantasia una scelta. È un nuovo
inizio! L’essenza della speranza sta
nel fatto che la volontà obbliga
il proprio servitore, l’intelletto, a procurare
l’oggetto desiderato o a fornire almeno
l’immagine, a prendere il ruolo di consolare
la speranza è come una strada
nei campi: non c’è mai stata
una strada, ma quando molte persone
vi camminano, la strada prende forma.
ci sono due cose durature che lasciare
possiamo in eredità ai nostri figli:
le radici e le ali per volare con la speranza,
che vede l’invisibile, tocca
l’intangibile e raggiunge l’impossibile!