L'iliade siconno noantri (Libbro I-Sonetto 12)
(Sonetto caudato)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
(All’ennesima provocazione di Agamennone, Achille sguaina la spada e si appresta ad ucciderlo, ma viene fermato da Minerva, appositamente scesa sulla terra, inviata da Giunone…La Dea gli promette che un giorno non lontano sarà ripagato di tutte le offese costretto a sopportare)
nu’m potete capì si cche ccaterva
de penzzieracci venn’i’m mente a Achille:
“’Sto bbastardo!... Mò ll’aridùco i’m mille
pezzettini!... Ce faccio la conzzerva!...”
cor fèro i’m manno e ‘r fòco a le pupille
lo stavà p’affettà ssenza riserva
quann’ècchete arivà Ssanta Minerva
che ffece, dice: “Férmete, imbecille!...”
la vedeva lui solo: “Fìa de Ggiove –
jje fece – ma pperché mme stai a ffa’ qquesto?...
io lo devo sdrumà ‘sto bbrutto bbòve
perch’è ‘n’infame zzozzo e disonesto!”
“Frena! – fece Minerva – Nun te mòve!...
ma cche, s’è ito forzze fòr de sesto?...
annàmo, lèsto lèsto:
rinfodera la spada che Ggiunone
nun vò cche te comporti da cojjone!
nu’ mmancherà occasione
che ppotrai vendicatte de l’offese
e ssarai ripagato de le spese…”
(Rossopasquino
2009, Giuggno)
... continua...